Fondazione Musicale
Vincenzo Maria
Valente
PENSIERI DI PACE
IN PAROLE E MUSICA
Interverrà l’on. Nichi Vendola in ricordo
di don Tonino Bello nel trentennale del dies natalis.
.
ENOCH ARDEN
Poema di Alfred Tennyson
LE VOCI DELL'AMORE
MOLFETTA - Maria Callas è stata il più grande soprano nella storia della lirica, una delle dive più amate, ma anche aspramente criticate. La sua stessa vita potrebbe rappresentare un’opera lirica, passionale ed intensa come solo lei ha saputo essere.
Dopo il doppio sold out registrato a Bari nel Foyer del Teatro Petruzzelli, il Recital lirico “Le Voci dell’Amore” giunge a Molfetta in una nuova versione dedicata al grande mito, osannata in tutto il mondo, adorata dai suoi ammiratori.Lo spettacolo promosso dalla Fondazione musicale V.M.Valente per il prossimo 28 gennaio – Auditorium San Filippo Neri ore 20.00 – è il primo appuntamento della Rassegna “Teatro&Musica” della programmazione i “Suoni della Cultura” edizione ’23.
Attraverso le arie più famose tratte dalle opere di Mozart, Bellini, Rossini, Verdi, Puccini, il pubblico ripercorrerà le trame e gli intrighi di oltre due secoli di opera, dei grandi debutti della Callas e delle arie che l’hanno resa celebre in tutto il mondo con le voci dei soprani Claudia Urru, Grazia Berardi, Marika Spadafino, Carmen Lopez, Maria Silecchio, del tenore Giuseppe Settanni e al pianoforte i maestri Dario Novielli e Corrado Fondacone. Saremo accompagnati, in questo meraviglioso viaggio tra le eroine della lirica, dalla voce recitante di Mariella Facchini su testo di Enza Petrignani, con la direzione artistica di Sara Allegretta.
.
Pianofone Trio
Molfetta (BA) - Sarà il Cinema, con le sue più belle e indimenticabili colonne sonore, il protagonista del Concerto dell'Epifania, organizzato dalla Fondazione Valente presieduta da Marcello Carabellese.
La direzione artistica affidata alla Prof.ssa Sara Allegretta proporrà al pubblico un evento sui generis, in apertura della programmazione 2023, un’occasione per brindare al nuovo anno con artisti di valore assoluto.
Il 6 gennaio alle ore 18, presso la Chiesa di San Pietro (Centro Storico ı via San Pietro 94) si esibirà il Pianofone Trio, formazione composta dai Maestri Paolo Debenedetto al Sax Soprano, Valter Nicodemi al Sax Contralto e Nicole Brancale al Pianoforte.
Il trio, dalla formazione tanto originale quanto eclettica, fonde, sia per repertorio che per miscela timbrica, gli stilemi della grande Musica con le sonorità del Tardo Novecento. I colori caratteristici dei sassofoni Contralto e Soprano, insieme al pianoforte, creano un mix fascinoso, accattivante e piacevole.
Gli artisti presenteranno il loro nuovo progetto musicale 2023, interamente dedicato alla musica da film, che comprende i temi dei più famosi compositori italiani di questo genere, da Morricone a Moroder, da Rota sino a John Williams, con l’esecuzione di composizioni, trascrizioni ed arrangiamenti creati “ad hoc” per il Pianofone Trio.
Il concerto prevede tre momenti salienti. L'ntroduzione è affidata a Tema e variazioni basati su "The immigrant" di Nino Rota (Il Padrino), mentre la parte centrale è un omaggio a John Williams con le indimenticabili colonne sonore che hanno accompagnato sul grande schermo Superman, Indiana Jones fino alle avventure di Star Wars. Infine, la parafrasi su temi di Morricone e Moroder.
Terraròss
Il gruppo di suonatori e menestrelli in concerto il 10 dicembre
Molfetta (BA) - Il 10 dicembre prossimo la musica simbolo della nostra terra risuonerà a Molfetta nel concerto evento della Fondazione Valente.
Presso l’Auditorium Regina Pacis, infatti, si esibirà "Terraròss", suonatori e menestrelli della Bassa Murgia, conosciuti per essere virtuosi della sonorità della pizzica e della tarantella, della tammurriata e del folk, combinati tra loro in maniera del tutto originale.
Il viaggio nella musica tipica e tradizionale non è solo una esperienza per l'udito. Perchè, brano dopo brano, con "Terraròss" viene fuori lo spirito di ognuno, la riscoperta del legame con le proprie radici e la condivisione di uno spazio-tempo senza fine che induce ognuno a cantare e danzare liberamente, ad esprimere sè stesso diventando protagonista stesso della spettacolo.
Arriva così a Molfetta, grazie all'impegno della Fondazione Valente presieduta da Marcello Carabellese, uno spettacolo di musica popolare fatto di brani tradizionali e inediti, scritti in prevalenza da Giuseppe De Santo e arrangiati da Dominique Antonacci.
Musica che ha già fatto ballare e innamorare mezzo mondo tra l'Australia e l'Europa dai Paesi Nordici all'Austria, alla Germania fino all'Inghilterra e alla Spagna fino al Festival della Cultura Italiana in Russia.
Gabriele D'Annunzio protagonista dello spettacolo il 25 novembre prossimo La Fondazione Valente torna nel Foyer del Teatro Petruzzelli con "Le Muse"
L'opera chiude la rassegna "Concerti d'autunno"
Molfetta (BA) - "Le Muse" è il quarto e ultimo spettacolo dei "Concerti d'autunno", la rassegna ideata dal direttore artistico della Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente, Sara Allegretta.
Il concerto arriva a suggello del cartellone "I Suoni della Cultura" che ha accompagnato, per tutto il 2022, il pubblico in un percorso artistico senza precedenti per apprezzamenti di critica e riconoscimenti come mai per la Fondazione presieduta da Marcello Carabellese.
Il 25 novembre alle ore 20.00 sarà di nuovo il Foyer del Teatro Petruzzelli a fare da cornice all'evento della Fondazione.
In scena verrà portato un racconto dedicato alla vita inimitabile di Gabriele D'Annunzio e al viaggio tra i suoi amori più importanti e travolgenti. Uno spettacolo dai tratti intimisti, in cui le Muse di D’Annunzio saranno interpretate dal soprano Sara Allegretta insieme al baritono Carlo Provenzano, alla voce recitante dell’attrice Antonella Carone e dal pianista Dario Novielli che restituiranno, più che un "recital", un testo teatrale e musicale ricco di pathos. I testi di Enza Petrignani saranno accompagnati dalle suggestive musiche di Francesco Paolo Tosti ed Erik Satie.
D'Annunzio, anima impetuosa e anticonvenzionale per l'epoca, dai forti tormenti e dalle passioni sconfinate, simbolo del decadentismo, verrà con "Le Muse", tratteggiato nel suo lato più umano, nella sua struggente semplicità di uomo cha ha amato ed è stato riamato da donne così diverse tra loro, da Eleonora Duse all’”ultima Clematide” rese immortali proprio dall'estro dell’Imaginifico in opere che sono parte della storia del teatro e della letteratura italiana.
ARTISTI
Sara Allegretta soprano
Carlo Provenzano baritono
Dario Novielli pianista
Antonella Carone voce recitante
Testo di Enza Petrignani
Bari - "Teatro Petruzzelli" - Foyer
Venerdì 25 novembre 2022 ore 20:00
Affresco europeo
L’”Affresco Europeo” di Ludovica Rana e Maddalena Giacopuzzi nei “Concerti d’autunno” della Fondazione Valente.
Domenica 6 novembre ore 19.30 i due talenti emergenti della musica classica italiana si esibiscono nella Chiesa San Pietro.
Molfetta (BA) – Sono i due astri nascenti della musica classica italiana. Due artiste dal talento cristallino e puro, pronte a esibirsi a Molfetta.
È un autentico gioiello quello che la Fondazione Vincenzo Maria Valente regalerà domenica 6 novembre ore 19.30 alla città: con la direzione artistica di Sara Allegretta, infatti, la rassegna “Concerti d’autunno” si arricchisce del concerto di Ludovica Rana e Maddalena Giacopuzzi in: “Affresco Europeo”.
Più che suggestiva la location: la Chiesa San Pietro nel centro storico.
Tra le mura e le bellezze artistiche del posto, il pubblico assisterà a tutta la maestria del duo, la prima al violoncello e la seconda al pianoforte.
Ludovica Rana e Maddalena Giacopuzzi calcano insieme le scene dal 2018. Da quel momento una escalation, tra concerti e collaborazioni con i Festival più prestigiosi fino alla vittoria nel 2021 del bando DV Young Sounds dell’etichetta discografica Da Vinci Records grazie al quale è stato pubblicato il loro cd d’esordio, “Affresco italiano”, durante l’estate appena trascorsa.
Con la presidenza di Marcello Carabellese, la Fondazione Valente inserisce un altro evento di spessore assoluto nel cartellone annuale “I suoni della cultura ‘22”.
ARTISTI
Ludovica Rana violoncello
Maddalena Giacopuzzi pianoforte
Molfetta - Chiesa San Pietro
Domenica 6 novembre 2022 ore 19:30
ticket
con la maglia n° 7
La Fondazione Valente omaggia Pasolini e De Gregori nei “Concerti d’autunno”
Molfetta (BA) – “Con la maglia numero 7 – Omaggio a Pasolini e De Gregori” è il secondo evento dei “Concerti d’autunno”, la rassegna della Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente che sta accompagnando il pubblico nel cartellone annuale “I suoni della cultura ‘22”, con la direzione artistica di Sara Allegretta.
Dopo il successo barese si torna a Molfetta, nell’Auditorium Regina Pacis, sabato 30 ottobre, per un evento prezioso quanto di qualità assoluta, capace di unire due figure tanto carismatiche quanto così astrattamente lontane, seppure vicinissime nella reale convinzione dell’arte come forma di espressione massima.
“Con la maglia numero 7 – Omaggio a De Gregori e Pasolini”, infatti, accompagnerà il pubblico tra le grandi e comuni passioni dei due artisti, attraverso la voce e la chitarra del giovane cantautore pugliese Pietro Verna, già finalista del premio De André e open concert di Roberto Vecchioni al prestigioso Teatro Forma di Bari.
Un legame che Francesco De Gregori segna nella canzone “A Pà”, ballata dedicata proprio a Pasolini per raccontare i suoi ultimi istanti di vita. Ed è da qui che si dipana il percorso di avvicinamento tra queste due straordinarie personalità. Pasolini e il cinema, l’amore per gli ultimi, gli emarginati, i dimenticati, il viscerale rapporto con Roma, la sua città d’adozione. De Gregori, “il principe” della canzone italiana, carattere oltremodo schivo ma che riesce, attraverso le sue canzoni, a regalarci momenti di profonda apertura nei confronti del mondo circostante, indagando gli stati d’animo umani, l’amore, il vissuto di ognuno di noi.
Con , sul palcoscenico, alla e al sassofono il polistrumentista Francesco Galizia, ospite fisso dell’orchestra della Rai, al piano Leonardo Leo Torres, fine musicista che vanta collaborazioni con i Matia Bazar e Aida Cooper.
La voce narrante sarà quella di Gabriele Zanini, autore del libro “Ho vissuto” da cui è stato tratto l’omonimo reading.
ARTISTI
Pietro Verna voce e chitarra
Leonardo Leo Torres pianoforte
Francesco Galizia fisarmonica e sassofono
Gabriele Zanini voce narrante
Molfetta - Auditorium Regina Pacis
Sabato 30 ottobre 2022 ore 19:30
Le voci dell'Amore
Sabato 1 ottobre evento eccezionale nel Foyer del Teatro per lo spettacolo d’esordio de “I Concerti d’autunno”
Molfetta (BA) – “I suoni della cultura 2022”, il cartellone annuale di eventi organizzato dalla
Fondazione Vincenzo Maria Valente con la direzione artistica di Sara Allegretta, giunge alla
rassegna conclusiva “Concerti d’autunno”. E lo fa calcando uno dei palcoscenici più suggestivi
d’Italia.
Infatti, è nel Foyer del luogo simbolo della cultura barese che, sabato 1 ottobre ci sarà il primo dei
quattro concerti previsti: “Le voci dell’amore” con musiche tratte dalle opere di Mozart, Bellini,
Rossini, Verdi, Puccini.
Uno spettacolo suggestivo valorizzato in primis da ben cinque soprani, Grazia Berardi, Marika
Spadafino, Carmen Lopez, Vittoria di Bisceglie, Yu Zhang, accompagnate dal tenore Giuseppe
Settanni, e dal pianoforte con Dario Novielli e Corrado Fondacone. La narrazione è affidata alla
voce di Mariella Facchini su testo di Enza Petrignani e con il coordinamento di Ester Ferrara.
Saranno eseguite le più famose arie d’opera di Mozart, Bellini, Rossini, Puccini e Verdi: dall’algida
mozartiana “Regina della Notte” all’intensa preghiera “Vissi d’arte”, dall’”Ave Maria” dell’Otello
fino all’iconica “Casta diva”, dall'assolo struggente di Cio Cio San "Un bel dì vedremo”, alla
travolgente “Sempre libera….” da La Traviata, per concludersi con un crescendo tutto rossiniano.
La kermesse musicale vedrà la presenza di cantanti lirici tutti pugliesi, ad accentuare il forte legale
della Fondazione Musicale Valente, presieduta da Marcello Carabellese, con le eccellenze e i talenti
della nostra terra.
ARTISTI
Soprani:
GRAZIA BERARDI
MARIKA SPADAFINO
CARMEN LOPEZ
VITTORIA DI BISCEGLIE
YU ZHANG
Tenore:
Giuseppe Settanni
Pianoforte:
Dario Novielli – Corrado Fondacone
Voce Recitante:
Mariella Facchini
Testo di:
Enza Petrignani
La Fondazione - Chi siamo
La Fondazione Vincenzo Maria Valente nasce a Molfetta nel 1999 per volontà del suo fondatore, il prof. Vincenzo Maria Valente, artista poliedrico, con lo scopo di favorire lo sviluppo di attività artistiche in seno alla sua città natale.
Nel corso della sua attività, la Fondazione Valente ha prodotto concerti con i più grandi musicisti e cantanti di musica classica e leggera di fama anche internazionale come Sting, Simple Minds, Claudio Baglioni, Lucio Dalla, Pino Daniele, Salvatore Accardo, Giovanni Allevi, Dos Cellos, Giorgia, B.B. King, Giovanni Allevi, Fiorella Mannoia, Massimo Ranieri, Mario Biondi, Francesco de Gregori, Kamasi Washington e moltissimi altri.
La Fondazione è un ente no profit a partecipazione pubblica: il Sindaco di Molfetta è membro di diritto del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, unitamente al Direttore della scuola di musica A. Dvorak di Molfetta, scuola a cui il prof. Valente era molto legato. Nel 2017 la Fondazione Valente ha sottoscritto una convenzione con l'Università degli Studi di Bari al fine di porre in essere in via congiunta attività ed iniziative di stampo culturale ad ampio raggio. La Fondazione promuove anche mostre di pittura con grandi esponenti contemporanei come il Maestro Gaetano Grillo ed il Maestro Omar Galliani.
La Fondazione promuove i propri concerti con il patrocinio del Ministero dei Beni per le Attività Culturali, del Comune di Molfetta e della Regione Puglia oltre che con il supporto di imprenditori e soggetti privati. Il Presidente della Fondazione è Marcello Carabellese. Il Direttore Artistico è la prof.ssa Sara Allegretta.
Contributi ricevuti nell’anno 2021
-COMUNE DI MOLFETTA
- MINISTERO BENI E ATTIVITA’ CULTURALI
Contributi ricevuti nell’anno 2020
-COMUNE DI MOLFETTA
14/02/2020 euro 10.000,00 accredito su c/c BPB;
-MINISTERO BENI E ATTIVITA’ CULTURALI
05/06/2020 euro 7.361,60 accredito su c/c MPS;
08/07/2020 euro 26.506,96 accredito su c/c BPB;
Dal maggio 2019, la Fondazione Valente è ONLUS.
CONTRIBUTI RICEVUTI PER L'ANNO 2019
Ai fini degli adempimenti di cui alla Legge 4 agosto 2017, n. 124 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza - il sottoscritto dott. Tommaso Minervini, nato a Molfetta (BA) il 20.06.1954, nella qualità di Presidente legale rappresentante pro tempore dell’Associazione Fondazione musicale Vincenzo Maria Valente, dichiara che la presente Fondazione ha introitato nell’esercizio 2018, a parziale copertura dei costi sostenuti e/o a titolo di contributi, le seguenti somme:
COMUNE DI MOLFETTA:
-euro 10.000,00 ricevuti per contributo attività anno 2019, in data 13/12/2019
REGIONE PUGLIA:
-euro 25.000,00 ricevuti per contributo Fondo Speciale cultura e patrimonio culturale anno 2018 , in data 26/09/2019
MIBACT:
-euro 29.425,40 ricevuti per acconto sull’attività finanziata dal Fondo Unico dello Spettacolo dell’ anno 2019, in data 17/09/2019
-euro 13.504,52 ricevuti per saldo sull’attività finanziata dal Fondo Unico dello Spettacolo dell’ anno 2018, in data 19/09/2019
-euro 1.985,00 ricevuti per saldo sull’attività finanziata dal Fondo Unico dello Spettacolo dell’ anno 2018, in data 19/09/2019
CONTRIBUTI RICEVUTI PER L'ANNO 2018
Ai fini degli adempimenti di cui alla Legge 4 agosto 2017, n. 124 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza - il sottoscritto Avv. Rocco Nanna, nato a Casamassima il 20.08.1950, nella qualità di Presidente legale rappresentante dell’Associazione Fondazione musicale Vincenzo Maria Valente, dichiara che la presente Fondazione ha introitato nell’esercizio 2018, a parziale copertura dei costi sostenuti e/o a titolo di contributi, le seguenti somme:
COMUNE DI MOLFETTA:
-euro 4.000,00 ricevuti per acconto anno 2017, in data 16/11/2018;
REGIONE PUGLIA:
-euro 1.500,00 ricevuti per acconto anno 2017, in data 02/02/2018;
-euro 10.000,00 ricevuti per saldo anno 2017, in data 19/04/2018;
MIBAC:
-euro 25.655,80 ricevuti per acconto sull’attività finanziata dal Fondo Unico dello Spettacolo dell’ anno 2017, in data 17/09/2018;
-euro 11.675,01 ricevuti per saldo sull’attività finanziata dal Fondo Unico dello Spettacolo dell’ anno 2017, in data 12/11/2018.
PRESIDENZA ONORARIA
DOTT. DOMENICO FAVUZZI (PRESIDENTE EXPRIVIA ) (VERBALE DI NOMINA 10/03/2018)
CDA
1) SIG. MARCELLO CARABELLESE - PRESIDENTE
2) DOTT. TOMMASO MINERVINI - SINDACO - VICE PRESIDENTE - (VERBALE DI NOMINA 06/06/2017)
3) DE GENNARO FRANCESCO - CONSIGLIERE - (VERBALE DI NOMINA 06/06/2017)
4) MARINELLI GIACOMO - SEGRETARIO - (VERBALE DI NOMINA 12/10/2017)
5) EXPRIVIA SPA - CONSIGLIERE DOTT. GIANNI SEBASTIANO - (VERBALE DI NOMINA 20/01/2018)
8) CATTOLICA POPOLARE - CONSIGLIERE ALDO RAG. ALBA - (VERBALE DI NOMINA 13/11/2018);
9) DVORAK - SCUOLA DI MUSICA - CONSIGLIERE SIG. FRANCESCO GIANCASPRO - CONSIGLIERE
8 )AVV. ANNALISA NANNA - CONSIGLIERE
REVISORI DEI CONTI
1) DOTT. MAURO MAGARELLI (VERBALE DI NOMINA 12/10/2017) - PRESIDENTE REVISORE
2) DOTT. ANNAMARIA APOSTOLO
3) DOTT. LEONARDO CICCOLELLA
COMITATO DEGLI ESPERTI
1) MAESTRO PIETRO LAERA - PRESIDENTE - (VERBALE DI NOMINA 11/09/2018)
2) MAESTRO GIOVANNI ORSINI (VERBALE DI NOMINA 11/09/2018)
3)MAESTRO OMAR GALLIANI (VERBALE DI NOMINA 13/12/2018)
4) MAESTRO GAETANO GRILLO (VERBALE DI NOMINA 13/12/2018)
DIREZIONE ARTISTICA
PROF.SSA SARA ALLEGRETTA
FONDAZIONE VALENTE ONLUS
Dona il tuo 5x1000
codice fiscale Fondazione Valente
05397260729
I "Concerti d'estate" della Fondazione Valente giungono allo spettacolo conclusivo: sabato 20 agosto, nell'Ipogeo Madonna della Rosa, il Trio Liuzzi Jazz si esibirà nel concerto finale della rassegna inserita nel cartellone annuale "I suoni della cultura '22", promosso dall'Ente, con la presidenza di Marcello Carabellese e la direzione artistica della Fondazione Valente.
Ad attendere il pubblico uno spettacolo che non si limiterà alla sola tradizione jazz.
Infatti l'ensemble, composto da Vito Liturri al piano, Lello Patruno alla batteria e percussioni, Marco Boccia al contrabbasso, riuscirà a restituire tutta l'amalgama tra stili diversissimi ma che si dimostreranno quanto mai unici, complementari.
A risuonare saranno sicuramente le note delle composizione originali di Vito Liturri e degli altri componenti il trio, ispirati dalle esperienze nel mondo del teatro e della danza. Tuttavia, al jazz puro si mescoleranno elementi di musica contemporanea, dal rock fino alla musica elettronica.
Il concerto, dalla forte connotazione europea ed internazionale, consentirà al pubblico non solo di cogliere la grande nergia e il grande impatto comunicativo e interpersonale tra i membri del Trio Liuzzi Jazz ma anche di ascoltare musica raffinata ma di grande fruibilità, che rispecchia le tante esperienze diversificate dei musicisti sul palconoscenico.
ARTISTI
Vito Liturri piano
Lello Patruno batteria e percussioni
Marco Boccia contrabbasso
Molfetta - Ipogeo Madonna della Rosa
20 agosto luglio 2022 ore 21:00
Il grande jazz italiano sbarca a Molfetta e rende il quarto appuntamento della rassegna "Concerti d'estate" imperdibile: infatti, il 10 agosto, in città, si svolgerà il concerto di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista.
Nel Teatro di Ponente, la Fondazione Valente, presieduta da Marcello Carabellese e con la direzione artistica di Sara Allegretta, regalerà alla città uno spettacolo che fa della raffinatezza musicale il proprio punto cardi- ne, imprescindibile come l'eleganza della voce di Nicky Nicolai e del talento del musicista Stefano Di Batti- sta.
Nicky Nicolai e Stefano Di Battista metteranno in scena uno spettacolo che vede protagonisti i grandi miti della canzone italiana e internazionale: da Bart Bacharach a Jimmy Fontana e Josè Feliciano, da Ornella Vanoni a Mina e, ancora, Lucio Dalla, artista con cui la coppia ha collaborato in diverse occasioni, e a cui sarà dedicato un sentito omaggio.
Melodie famose e meno note saranno reinterpretate in chiave jazz grazie alla capacità interpretativa della Nicolai, una delle voci femminili italiane più apprezzate, e alla maestria del marito sassofonista Stefano Di Battista.
Sul palco, accanto a Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, ci saranno anche Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al basso e contrabbasso, Luigi Del Prete alla batteria
Il pubblico è atteso da un concerto raffinato, accattivante, in cui l'interprete romana, che vanta due parte- cipazioni al Festival di Sanremo, riesce a trovare la perfetta unione tra la canzone italiana e l'atmosfera jazz. Atmosfera resa unica dalla musica del sassofonista jazz italiano più ricercato e amato anche all’estero: Ste- fano Di Battista, che vanta collaborazioni di livello mondiale come Michel Petrucciani, Elvin Jones, Manu Chao.
ARTISTI
Andrea Rea pianoforte
Daniele Sorrentino basso/contrabbasso
Luigi Del Prete batteria
Molfetta - Teatro di Ponente
10 agosto 2022 ore 21:00
Dal "Teatro alla Scala" di Milano a Molfetta per uno spettacolo unico nel suo genere che sta attirando l'attenzione di pubblico e critica in tutta Italia: si intitola "Classicheggiando" ed è il terzo appuntamento della rassegna "Concerti d'estate" della Fondazione Molfetta che, sabato 30 luglio alle ore 21 nella Chiesa del Cuore Immacolato di Maria (San Fillippo Neri), vedrà l'esibizione dell'Italian Hamonists.
Il quintetto di voci liriche maschili andranno in scena con un repertorio vocalmente ancora inesplorato che sta affollando teatri e arene per ascoltarli dal vivo nella loro reinterpretazione di autori come Rossini, Verdi e Puccini.
L'ispirazione musicale e lo stile interpretativo è quella dei "Comedian Harmonists", gruppo vocale berlinese che negli anni '30 raggiunse elevate vette di successo internazionale, prima che le leggi razziali ne interrompessero la carriera.
Ed è su quello stile che gli Italian Harmonists propongono le grandi sinfonie, gli intermezzi operistici e le parti più suggestive di celebri arie d'opere, affiancandole alle più belle melodie di autori classici, romantici e moderni.
Dunque, un vero e proprio concerto di musica lirica e classica vocale che propone al pubblico della Fondazione Valente un evento di prestigio nazionale e a Molfetta la possibilità di conoscere da vicino l'estro e il talento di questi artisti accumunati dall'esperienza al Teatro alla Scala, capace di cementare le loro peculiarità espressive in un unicum che coinvolge e trasporta, avvicinando lo spettatore (compreso quello meno abituato all'opera) le cui suggestioni non tramonteranno mai.
Arriva così al giro di boa la rassegna estiva della Fondazione Valente, presieduta da Marcello Carabellese, con la direzione artistica di Sara Allegretta.
ARTISTI
Andrea Semeraro tenore
Luca Di Gioia tenore
Michele Mauro tenore
Giorgio Tiboni tenore
Sandro Chiri basso
Jader Costa pianoforte
Molfetta - Chiesa del Cuore Immacolato di Maria (San Fillippo Neri)
30 luglio 2022 ore 21:00
Molfetta (BA) - Un viaggio “spericolato” tra generi musicali e sonorità è quello che attende il pubblico sabato 16 luglio in occasione del secondo evento della rassegna "Concerti d'estate", promossa dalla Fondazione Valente: alle ore 21,00, sul palco del Teatro di Ponente, infatti, salirà il violinista Alessandro Quarta per lo spettacolo "No limits Jazz V".
Da Bach e Paganini ai Led Zeppelin e Michael Jackson sino a Cole Porter, Astor Piazzolla, Nino Rota, Ennio Morricone e i Beatles, Alessandro Quarta darà vita a un concerto nel quale nulla è scontato e banale ma capace di coniugare i tanti generi e autori proposti attraverso un linguaggio unificante, in grado di rendere la loro convivenza un fatto naturale.
Non è un caso che "No limits" sia stata acclamato dalla CNN nel 2013 come “Musical Genius” e nel 2017 premiato a Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica.
Invece, la consacrazione definitiva al grande pubblico nel 2019: sul palco del teatro Ariston, durante il Festival di Sanremo, Alessandro Quarta ha accompagnato "Il Volo" nella loro esibizione mentre sulle note del musicista si è anche esibito la star mondiale della danza, Roberto Bolle, nella trasmissione “Il meglio di Danza con Me” andata in onda su RAI 1.
Il cartellone della Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente, presieduta da Marcello Carabellese e con la direzione artistica di Sara Allegretta, dunque, regala a Molfetta l'ennesimo appuntamento di qualità con protagonista uno dei musicisti italiano che più riscuote successo e apprezzamento unanime di critica non solo nel nostro Paese ma nel mondo intero.
Con Alessandro Quarta al violino si esibiranno Giuseppe Magagnino al pianoforte, Cristian Martina alla batteria, Michele Colaci al contrabbasso e Franco Chirivì alla chitarra.
ARTISTI
Alessandro Quarta violino
Giuseppe Magagnino pianoforte
Cristian Martina batteria
Michele Colaci contrabbasso
Franco Chirivì chitarra
Molfetta - Teatro di Ponente
16 luglio 2022 ore 21:00
I due autori si incontrano sul palcoscenico attraverso le loro canzoni, scambiandosi idee, condividendo le rispettive sensibilità, dando vita ad uno spettacolo intimista in cui si fondono sfumature jazz, richiami al folk, ricordi classici e citazioni del grande cantautorato. Ne viene fuori un concerto-spettacolo interattivo che stimola il pubblico sino a coinvolgerlo a pieno titolo nella composizione di alcuni brani. Nel 2021 prendono parte con il brano “Sei ottavi” all'album tributo “AD ESEMPIO A NOI PIACE RINO” vincitore della TARGA TENCO 2021 nella categoria “Album collettivo a progetto” cui segue la premiazione alla XII Edizione Premio Mimmo Bucci presso Teatro Petruzzelli..
ARTISTI
Mizio Vilardi voce e chitarra
Orazio Saracino piano
Antonella Vilardi voce
Alessandro Grasso chitarra e basso
Nicolò de Candia batteria e percussioni
Molfetta - Ipogeo Madonna della Rosa
02 luglio 2022 ore 21:00
Molto citato, ma quanto realmente conosciuto? Facitore proverbiale di aforismi tra i più evocati, Ennio Flaiano è stato protagonista di primissimo piano della vita intellettuale italiana, soprattutto in quel periodo fecondo che dalla fine della guerra attraversa il boom economico e porta fino alla fine degli anni Sessanta.
I suoi motti, che ancora oggi punteggiano i social network come gli articoli di giornale, hanno decostruito meticolosamente la società italiana di quel periodo, per raffigurarne con intento satirico i (molti) vizi e le (poche) virtù.
Scomparso prematuramente, non ebbe modo di trasportare oltre la propria statura di laico moralista, oggi citata sì ma poco nota, anche perché di quel tipo di intellettuale si sono perse le tracce al giorno d’oggi.
Lettura clandestina restituisce alcuni tra gli innumerevoli articoli che Flaiano scrisse per giornali e riviste, selezionati e letti da Fabrizio Bentivoglio con il contrappunto del contrabbasso di Ferruccio Spinetti per raccontarne la figura, e tramandare fino al presente la figura di un uomo che come pochi altri ha saputo raccontare l’Italia per ciò che, incredibilmente, ancora oggi è..
ARTISTI
Fabrizio Bentivoglio voce recitante
Ferruccio Spinetti, contrabbasso
Ideazione a cura di Fabrizio Bentivoglio
Aidastudio Produzioni in collaborazione con Bubba Music
Molfetta - Cittadella degli Artisti
02 giugno 2022 ore 20:45
Peppe Servillo ne “Il carnevale degli animali... e altre fantasie”
Uno spettacolo capace di coniugare l’immenso talento di Peppe Servillo alla musica di Pathos Ensemble per dare vita al concerto reading con testi di Franco Marcoaldi e le celebri musiche de “Il Carnevale degli animali”. E’ questo “Il carnevale degli animali…e altre fantasie”, portato in scena dal poliedrico artista napoletano con Silvia Mazzon al violino, Mirco Ghirardini al clarinetto e Marcello Mazzoni al pianoforte in occasione del centenario della morte di Camille Saint-Saëns. Musica e voce si fondano nel ritmo della narrazione affidata a un Servillo in grado di dare corpo e anima allo spettacolo che apre il cartellone “I suoni della cultura” 2022 della Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente sabato 8 gennaio 2021 ne “La Cittadella degli artisti” a Molfetta.
ARTISTI
Peppe Servillo voce recitante
Silvia Mazzon violino
Mirco Ghirardini clarinetto
Marcello Mazzoni pianoforte
Testi di Franco Marcoaldi
Musica di Camille Saint-Saëns
Molfetta - Cittadella degli Artisti
21 maggio 2022 ore 20:45
8 gennaio - Peppe Servillo “Il Carnevale degli animali... e altre fantasie”
Uno spettacolo capace di coniugare l’immenso talento di Peppe Servillo alla musica di Pathos Ensemble per dare vita al concerto reading con testi di Franco Marcoaldi e le celebri musiche de “Il Carnevale degli animali”. E’ questo “Il carnevale degli animali…e altre fantasie”, portato in scena dal poliedrico artista napoletano con Silvia Mazzon al violino, Mirco Ghirardini al clarinetto e Marcello Mazzoni al pianoforte in occasione del centenario della morte di Camille Saint-Saëns. Musica e voce si fondano nel ritmo della narrazione affidata a un Servillo in grado di dare corpo e anima allo spettacolo che apre il cartellone “I suoni della cultura” 2022 della Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente sabato 8 gennaio 2021 ne “La Cittadella degli artisti” a Molfetta.
21 dicembre 2021 - DANILO REA
"Omaggio a Enrico Caruso"
Uno “spettacolo evento” dedicato a Enrico Caruso nell’anno del centesimo anniversario dalla scomparsa. Dalla collaborazione con la società di produzioni Ergo Sum, nasce l’idea di un evento eccezionale che vede protagonista uno tra i principali interpreti della scena artistica: Danilo Rea, il pianista di fama internazionale tra le stelle più brillanti del panorama musicale. Un viaggio tra celebri arie di grandi opere liriche, improvvisate e riarrangiate da un pianista appassionato di improvvisazione. Danilo Rea rende omaggio a uno tra i più grandi tenori di tutti i tempi nel centesimo anniversario della scomparsa, Enrico Caruso, con la partecipazione dell’attrice Barbara Bovoli, in veste di voce narrante, e la drammaturgia di Alessandra Pizzi.
Un appuntamento inserito anche nel cartellone "Molfetta in Luce" del Comune di Molfetta
19 GIUGNO 2021 - FABRIZIO BOSSO
Anfiteatro di Ponente - Molfetta
Il grande trombettista jazz torinese si esibirà a Molfetta all'Anfiteatro di Ponente con l'Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Paolo Silvestri - al pianoforte Julian Mazzariello.
26 GIUGNO 2021 - KLEZMERATA FIORENTINA
Auditorium Madonna della Rosa - Molfetta
Composta da quattro solisti dell’ Orchestra del Maggio
Musicale fiorentino, Klezmerata Fiorentina, a partire dalla sua formazione nel 2005, propone al pubblico internazionale programmi da concerto basati sull’elaborazione creativa del vasto repertorio tradizionale est-europeo.
La componente musicale degli eventi è arricchita dall’informale e, spesso, personalissimo racconto del fondatore del gruppo, Igor Polesitsky, il quale cerca di ricreare quel mondo Yiddish Ucraino pressoché scomparso a cui appartenevano tante generazioni della sua famiglia.
Igor Polesitsky Riccardo Crocilla Francesco Furlanich Riccardo Donati
8 LUGLIO 2021 - ABBA GOLD HITS
Anfiteatro di Ponente - Molfetta
Il mitico repertorio degli Abba riproposto dall'Orchestra della Magna Grecia con le voci di Jenny Tärneberg e Mia Stegmar per uno spettacolo coinvolgente e carico di energia.
14 LUGLIO 2021 - PIAZZOLLA 100!
Anfiteatro di Ponente - Molfetta
Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon, Nadezhda Nesterova soprano e l'orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Carlo Bernini per un incantevole omaggio alle musiche di Astor Piazzolla nel centenario della sua nascita.
5 AGOSTO 2021 - ANTONELLA RUGGIERO
Anfiteatro di Ponente - Molfetta
La cantautrice italiana ripercorre alcuni grandi successi dei Matia Bazar con l'accompagnamento speciale di Giuseppe Milici. Da non perdere!
1 AGOSTO 2021 - TABLEAU VIVANT
Anfiteatro di Ponente - Molfetta
Sacre Passioni
Azione/Concerto
Quadri viventi su musiche da Gesualdo al ‘900
TEATRI 35
Antonella Parrella, Francesco Ottavio De Santis, Gaetano Coccia
i Solisti della
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
clarinetto Gaetano Russo soprano Naomi Rivieccio
violini Daniela Cammarano, Veronica Menditto viola Piero Massa
violoncello Pierluigi Marotta, contrabbasso Luigi Lamberti
le musiche
F. Durante Concerto per archi n. 1 in fa minore (1730 ca.)
Un poco andante, Allegro, Andante, Amoroso, Allegro
C. M. von Weber Fantasia: Adagio ma non troppo (1811-1815)
dal Quintetto per clarinetto e archi op. 34
C. Gesualdo Luci serene e chiare madrigale per archi (1596)
G. B. Pergolesi Vidit suum dulcem natum dallo Stabat Mater (1735)
P. Hindemith Langsam dai 5 pezzi per orchestra d’archi op 44 IV (1927)
O. Messiaen Frammento da Abîme des oiseaux per clarinetto solo (1940-41)
D. Šostakovič Largo dal Quartetto per archi n. 8 in do minore, op. 110 (1960)
F. Schubert Frammento da Il pastore sulla roccia
Lied per soprano, clarinetto e archi (1828)
P. Hindemith Langsam-Schnell dai 5 pezzi per orchestra d’archi op 44 IV
W. A. Mozart Dal Larghetto del Quintetto per clarinetto e archi K. 581 (1789)
M. Fairouz da Tahwidah per clarinetto e voce (2008)
S. Rachmaninov Ave Maria per clarinetto, soprano e archi (1915)
Le mostre di Pittura
Le mostre vengono ospitate presso la sede della Fondazione in Molfetta alla via Amente n. 9, nel cuore del centro storico, oltre che presso eventuali altre sedi di volta in volta indicate.
Ho Wang
3 NOVEMBRE 2019 ORE 18
Nella sede della Fondazione, un brillante giovane pittore cinese laureato alla Accademia di Brera di Milano esporrà le sue opere sino al 17 novembre, ispirate ai problemi dell'ambiente, dei conflitti a fuoco e dei cambiamenti climatici. Ingresso libero.
Gaetano Grillo: LA MOSTRA
1 NOVEMBRE 2019 ORE 18
Nell'ex pastificio Caradonna a Molfetta, riaperto per la prima volta al pubblico dopo la sua chiusura negli anni '60, il maestro Grillo esporrà oltre 60 opere unitamente all'alfabeto grillico in una grande mostra che omaggia la città di Molfetta.
mostra visitabile ogni sabato e domenica
orari: 10-13 e 17-21
ingresso libero.
MICHELE PALOSCIA
sabato 28 settembre 2019 ore 19.00
Michele Paloscia esporrà le sue opere presso la sede della Fondazione Valente in via Amente n. 9 a partire dal prossimo sabato 28 settembre 2019. Inaugurazione ore 19.00 con l'avv. on. Francesco Paolo Sisto ed introduzione del prof. Gianni Antonio Palumbo.
Interverranno Nicola Nesta (corde e liuti) e Lazzaro Ciccolella (live electronics).
Ingresso gratuito.
INTERFERENZE : Le Allieve della Accademia di Belle Arti di Brera Milano
6 luglio 2019 ore 20.00
Alcune tra le più talentasse allieve della nota accademia milanese - Anna Botticini, Rachele Cicerchia, Carolina Corno e Michela Usanza - esporranno alcune loro opere presso la sede della Fondazione Valente il 6 luglio 2019. L'esposizione proseguirà presso la Galleria Arte 54 a Molfetta in via Baccarini 54 sino al 20 luglio.
Con la supervisione del maestro Omar Galliani
Paolo Lunanova: Riflessi
sabato 17 novembre 2018 h. 19.00
La Fondazione Valente presenta la mostra del molfettese Paolo Lunanuova dal titolo RIFLESSI.
Inaugura il presidente dell'Autorità di sistema portuale mare Adriatico Meridionale Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi.
In collaborazione con la Galleria Studio54
La cittadinanza è invitata.
Omar Galliani: "Blu oltremare"
Molfetta, Sede della Fondazione Valente - 7 aprile 2018 h. 18.30 . Visitabile fino al 28.4.2018 dalle 18.30 alle 20.30.
Una mostra personale del Maestro Galliani, col patrocinio del Comune di Molfetta, verrà inaugurata presso la sede della Fondazione a Molfetta in via Amente n. 9. Nell'occasione, il direttore artistico maestro Giuseppe Carabellese si esibirà in un assolo al violoncello con musiche di Bach.
Inaugura il sindaco Tommaso Minervini.
La Cittadinanza è invitata.
http://www.omargalliani.com/biografia/
Omar Galliani a Bari
7 aprile 2018 h. 10,30
Presso il Centro Porsche di Bari (strada per Modugno al Km. 118.780), il Maestro Omar Galliani esporrà alcune sue opere. Con la partecipazione dei maestri di musica Pietro Laera (pianoforte), Francesca Carabellese (viola) e Daniela Carabellese (violino).
http://www.omargalliani.com/biografia/
Omar Galliani - Università degli Studi di Bari
Lectio magistralis : le declinazioni del disegno
6 aprile 2018 h. 10.00 - Università degli Studi di Bari - Ateneo Sala degli Affreschi
Lectio Magistralis del Maestro Omar Galliani presso l'Ateneo della Università di Bari sul tema "le declinazioni del disegno", con la partecipazione del Magnifico Rettore Prof. Antonio Uricchio e del Prof. Ugo Patroni Griffi. Introdurrà l'Avv. Rocco Nanna.
E con la partecipazione dei maestri di musica Pietro Laera (pianoforte), Francesca Carabellese (viola) e Daniela Carabellese (violino) che eseguiranno musiche di Bruch, Saint-Saëns, Jarrett.
Omar Gallian e Gaetano Grillo: Riscoprire la bellezza
6 aprile 2018 h. 18.30 - Molfetta Fabbrica di San Domenico
Uno speciale incontro tra i due Maestri della Accademia delle Belle Arti di Brera in una conversazione sul tema del "bello" nelle varie espressioni artistiche presso la Fabbrica di San Domenico a Molfetta.
La Cittadinanza è invitata.
http://www.omargalliani.com/biografia/
http://www.gaetanogrillo.com/sito/autobiografia.htm
Gaetano Grillo: Maestri
8 dicembre 2017 h. 18.30
In occasione della inaugurazione della sede della Fondazione in via Amente n. 9, in quella che fu l'abitazione del fondatore prof. Vincenzo Maria Valente, il Maestro Grillo esporrà 16 opere su grandi carte dedicate a grandi maestri.
Inaugura il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini.
La cittadinanza è invitata.
http://www.gaetanogrillo.com/sito/autobiografia.htm
Il Consiglio di Amministrazione
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Marcello Carabellese - Presidente (curriculum nella pagina allegata)
Dott. Tommaso Minervini - Sindaco di Molfetta - vice Presidente per statuto - curriculum:
Prof. Francesco Giancaspro - Consigliere su delega Scuola di Musica A. Dvorak
Rag. Giacomo Marinelli - Consigliere - curriculum:
Dott. Francesco De Gennaro - vice presidente - Curriculum:
https://uploads.strikinglycdn.com/files/93350bea-8495-41a0-a7b0-30e215b6d048/degennaro.pdf?id=181041
Cattolica Popolare S.c.a.r.l. - Rag. Aldo Alba consigliere segretario- curriculum:
https://uploads.strikinglycdn.com/files/c76c221a-4e57-484e-99f9-3d9ceea13d59/alba.pdf?id=181043
Exprivia Spa - Consigliere Dott. Gianni Sebastiano - Curriculum:
dott. Giuseppe Saverio Poli - consigliere - Curriculum:
https://uploads.strikinglycdn.com/files/42635940-40e8-4cce-8c1f-d55ca19dd1c2/cv poli.pdf?id=217677
Avv. Annalisa Nanna - consigliere - curriculum :
http://www.avvocatoannalisananna.com
COMITATO DEI REVISORI
Dott. Arcangelo Balducci Curriculum vitae
Dott. Mauro Magarelli - Vice Presidente Curriculum Vitae
Dott. Pasquale Iamele - Presidente Curriculum Vitae
COMITATO DEGLI ESPERTI
Maestro Francesco Manara - Violinista Italiano - curriculum:
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Manara
Maestro Giovanni Orsini - Musicista Curriculum Vitae
Maestro Pietro Laera - Musicista Curriculum Vitae
Maestro Gaetano Grillo - Artista - Accademia Belle Arti di Brera - curriculum:
http://www.gaetanogrillo.com/sito/autobiografia.htm
DIRETTORE ARTISTICO
Prof.ssa Sara Allegretta
PRESIDENTE ONORARIO
Dott. Domenico Favuzzi - A.D. EXPRIVIA Spa Curriculum Vitae
Ingresso Fondazione
Molfetta, Via Amente n. 9
Sede Fondazione e tavolo CdA
Sede Fondazione
Presidenza Fondazione
Il Rettore dell'Università di Bari, Prof. Uricchio, l'Avv. Rocco Nanna e l'Avv. Ugo Patroni Griffi in occasione della firma della convenzione l'11.12.2017.
Il Rettore dell'Università di Bari, Prof. Uricchio, l'Avv. Rocco Nanna e l'Avv. Ugo Patroni Griffi in occasione della firma della convenzione l'11.12.2017.
Il Fondatore
Prof. Vincenzo Maria Valente
Pittore, Scultore, Grafico
Poeta, musicologo, scrittore, incisore, Vincenzo Maria Valente (nella foto in un autoritratto) è nato a Molfetta il 2 luglio del 1910 e si è fatto conoscere al grande pubblico nel 1940 come primo classificato ai Littorali dell’Arte in Roma dove suo padre, ufficiale della Marina Militare, gli consentì di completare i suoi studi quadriennali presso la prestigiosa Accademia delle Belle Arti.
Egli è presente nel dizionario illustrato dei maggiori incisi italiani di Luigi Servolini (ed. 1953), ove è ricordato con gli altri grandi artisti del Novecento tra cui Guttuso, Maccari, Morandi, Loffredo, Venturino Venturi, avendo partecipato a importantissime rassegne pittoriche quali la Quadriennale di Roma nel 1940 e la XIII biennale di Venezia.
Valente, associato presso l’Accademia Tiberina, è stato accademico di Merito presso l’Accademia dei 500 in Roma. Scelto dall’Università di Padova (facoltà di lettere) tra i professori di ruolo per conseguire il Diploma in Estetica e Critica di Arte, egli è stato anche docente di Disegno e Storia dell’Arte nelle scuole superiori.
Tra i suoi alunni si ricordano le sorelle molfettesi Teresa e Livia Pomodoro, quest’ultima già Presidente del Tribunale per i Minorenni di Milano ed attualmente Presidente della prestigiosa Accademia delle Arti di Brera. Egli ha partecipato anche a mostre internazionali come quelle di Parigi, Cracovia e Città del Messico ed è presente nell’Albo d’oro notarile dell’Accademia delle Arti dell’incisione a Pisa. In qualità di storico d’arte, studioso e saggista di Arte Romanica, Valente ha tenuto conferenze su temi dell’Arte nelle più importanti Città italiane tra cui Venezia, dove ha presentato il suo importante volume sulla “Genesi e studio di due architetture a cupola: il duomo di Molfetta e la basilica di San Marco” (Levante Editore Bari).
Valente, artista autentico dotato di solida cultura, ha saputo dimostrare come in tempi di dissolutezze e negazioni di sani valori, si possa tendere al sublime riallacciandosi al passato per un’arte sana dell’avvenire, convinto assertore della cultura come servizio pubblico.
Egli ha costituito, per questo aulico fine, la importante Fondazione Vincenzo Maria Valente - la Fondazione della città di Molfetta, da lui nominata con atto del 20 maggio 2003 per notar Antonella Trapanese di Molfetta, erede universale di tutti i suoi beni, ivi compresa la sua casa in Molfetta alla via Amente n. 9, nel cuore del centro storico di Molfetta, destinata a sede sociale ed a Museo Valente, oggi aperta al pubblico e dove è possibile ammirare una serie cospicua di sue opere - dipinti, sculture, xilografie.
Valente è deceduto a Molfetta il 4 luglio 2003.
Il Presidente
MARCELLO CARABELLESE
E' il Presidente della Fondazione Valente dal 12 maggio 2021.
Il direttore artistico
Prof.ssa SARA ALLEGRETTA
WORK IN PROGRESS
Sponsors & Partners
La Fondazione Valente è supportata dal MiBact, dal Comune di Molfetta, dalla Regione Puglia e da imprenditori locali, i cui fondi vengono investiti nelle attività concertistiche e culturali programmate annualmente. Per chi volesse contribuire all'attività della Fondazione Valente, ricordiamo il c.d. "Art bonus", quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale di cui all'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., grazie al quale è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, , Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta. Il credito d'imposta è riconosciuto, nei limite del 65% da ripartire in tre quote annuali di pari importo, a tutti i soggetti che effettuano le erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo previste dalla norma in commento, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica.
Analogamente a quanto previsto per altre erogazioni liberali in denaro, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che anche le erogazioni liberali in esame devono essere effettuate avvalendosi esclusivamente di uno dei seguenti sistemi di pagamento: tramite banca (es. bonifico) oppure tramite ufficio postale (es. versamento su conto corrente intestato al beneficiario); oppure mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall'art. 23 del DLgs. 241/97, cioè mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
Non possono beneficiare del credito d'imposta le erogazioni liberali effettuate in contanti, in quanto non offrono sufficienti garanzie di "tracciabilità".
Per maggiori informazioni, visitate il sito http://artbonus.gov.it.
Dal maggio 2019, la Fondazione Valente è ONLUS.
La legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge n. 124 del 4 agosto 2017) all’art.1 dal comma 125 al 127 stabilisce che entro il 28 febbraio di ogni anno le associazioni‚ le Onlus e le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni devono pubblicare‚ nei propri siti web‚ le informazioni relative a sovvenzioni‚ contributi‚ incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere di importo pari o superiore a 10.000 euro‚ ricevuti dalle medesime pubbliche amministrazioni nel corso dell’anno precedente.
www.comune.molfetta.ba.it
www.beniculturali.it
www.regionepuglia.it
www.exprivia.it
www.fondazionepuglia.it
www.indeco.it
www.modasposi.it
Rassegna Stampa
Gazzetta del Mezzogiorno 21 giugno 2017
Gazzetta del Mezzogiorno 10 luglio 2017
.
Gazzetta del Mezzogiorno 1 luglio 2017
Il Quotidiano di Bari 29 giugno 2017
Il Quotidiano di Bari 20 giugno 2017
La Gazzetta del Mezzogiorno
28 giugno 2017
Ansa
13 marzo 2018
Gazzetta del Mezzogiorno
3 aprile 2018
Gazzetta del Mezzogiorno
16 aprile 2018
di Pietro Marino
Gazzetta del Mezzogiorno
18 luglio 2018
Gazzetta del Mezzogiorno
10 ottobre 2018
Contatti
La sede sociale è collocata presso l'abitazione del socio fondatore, oggi adibita a casa museo, ed è sita in Molfetta alla Via Amente n. 9 nel cuore del centro storico. E' visitabile nei fine settimana previa richiesta da inviare a fond.valente@libero.it.
La Fondazione Valente è anche su Facebook.
Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 e d. lgs. 101/2018
Le informazioni che seguono sono volte a descrivere, in linea generale, le modalità di gestione del portale (di seguito “Portale”) della Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente (di seguito “Fondazione”) in ordine al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. La Fondazione ha quale obiettivo quello di conformare le politiche di tutela della privacy alle previsioni del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali e alla normativa privacy nazionale (di seguito “Normativa privacy vigente”).
La presente informativa, redatta sulla base del principio della trasparenza e di tutti gli elementi richiesti dal GDPR è articolata in singole sezioni ognuna delle quali tratta uno specifico argomento in modo da renderLe la lettura più rapida, agevole e di facile comprensione (nel seguito “l’Informativa”).
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.
In particolare, il presente sito non pubblica annunci pubblicitari, non usa dati a fini di invio di pubblicità, però fa uso di servizi di terze parti al fine di migliorare l'utilizzo del sito, terze parti che potrebbero raccogliere dati degli utenti e poi usarli per inviare annunci pubblicitari personalizzati su altri siti. La terza parte è l'host www.strikingly.com .
Il presente sito tratta i dati prevalentemente in base al consenso degli utenti. Il conferimento del consenso avviene tramite il banner posto in fondo alla pagina, oppure tramite l’uso o la consultazione del sito, quale comportamento concludente. Con l'uso o la consultazione del sito i visitatori e gli utenti approvano la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l'eventuale diffusione a terzi se necessaria per l'erogazione di un servizio. Tramite i moduli di comunicazione o di richiesta di servizi vengono raccolti ulteriori consensi relativi alla finalità specifica del servizio.
CHI È TITOLARE DEL TRATTAMENTO?
Il Titolare del trattamento è la Fondazione con sede in Molfetta alla via Amente n. 9, mail: fond.valente@libero.it .Il servizio di hosting è fornito da www.strikingly.com.
QUALI SONO LE FINALITÀ DI TRATTAMENTO?
Gestione della ricezione di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito della Fondazione che comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per l'acquisto dei biglietti on line, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nelle comunicazioni via mail inoltrate per la richiesta di informazioni relative alla attività concertistica.
Il conferimento dei Suoi dati personali è necessario per il perseguimento delle finalità di cui al punto precedente ed un suo eventuale rifiuto al trattamento potrà compromettere l’impossibilità di erogare il relativo servizio.
A QUALI SOGGETTI POTRANNO ESSERE COMUNICATI I SUOI DATI PERSONALI?
Dati raccolti
Il presente sito raccoglie dati degli utenti in due modi.
1) Dati raccolti in maniera automatizzata
Durante la navigazione degli Utenti possono essere raccolte le seguenti informazioni che vengono conservate nei file di log del server (hosting) del sito:
- indirizzo internet protocol (IP);
- tipo di browser;
- parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
- nome dell'internet service provider (ISP);
- data e orario di visita;
- pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
- eventualmente il numero di click.
Questi dati sono utilizzati a fini di statistica e analisi, in forma esclusivamente aggregata. L’indirizzo IP è utilizzato esclusivamente a fini di sicurezza e non è incrociato con nessun altro dato.
2) Dati conferiti volontariamente
Il sito può raccogliere altri dati in caso di utilizzo volontario di servizi da parte degli utenti, quali servizi di comunicazione (moduli per contatti, inoltro mail, acquisto biglietti on line e verranno utilizzati esclusivamente per l'erogazione del servizio richiesto:
- nome;
- indirizzo email.
I Suoi dati personali saranno trattati da parte della Fondazione esclusivamente da persone autorizzate al trattamento e da persone designate quali Responsabili del trattamento, ai sensi dell’art. 28 del GDPR, al fine di svolgere le attività di trattamento necessarie a perseguire le finalità dettagliate in questa Informativa.
MINORI
I Dati personali dei minori con un’età inferiore a 16 anni non verranno trattati dalla Fondazione se non previa autorizzazione del titolare della responsabilità genitoriale.
PER QUANTO TEMPO VENGONO CONSERVATI I SUOI DATI?
I Suoi dati personali verranno conservati per il periodo necessario al perseguimento delle finalità illustrate nella presente Informativa. In particolare, i Suoi Dati personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.
COME REVOCARE IL SUO CONSENSO?
Ha il diritto di revocare il consenso rilasciato in ogni momento, totalmente o parzialmente. Questo non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca. Per revocare il Suo consenso, può contattare la Fondazione all'indirizzo mail indicato ovvero contattare il servizio di hosting all'indirizzo www.strikingly.com ove le informazioni siano state trattate da quest'ultimo.
DOVE SARANNO TRATTATI I SUOI DATI PERSONALI?
I Suoi dati personali saranno trattati dalla Fondazione all’interno del territorio dell’Unione Europea. Ove i dati vengano trattati al di fuori del territorio europeo dal servizio di hosting, La informiamo sin d’ora che tali soggetti saranno nominati Responsabili del trattamento ed il trasferimento dei Suoi Dati personali a tali soggetti, limitatamente allo svolgimento di specifiche attività di trattamento, sarà regolato in conformità a quanto previsto dal titolo V del GDPR.
QUALI SONO I SUOI DIRITTI?
Le ricordiamo che può esercitare i Suoi diritti previsti dal GDPR ed in particolare ottenere:
Potrà esercitare i Suoi diritti rivolgendosi alla seguente casella di posta elettronica fond.valente@libero.it ovvero contattando il servizio di hosting all'indirizzo support@strikingly.com.
DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA.
La presente informativa può subire modifiche nel tempo – anche connesse all’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all’aggiornamento e/o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche – per cui invitiamo l’utente a consultare periodicamente questa pagina.
Per ulteriori informazioni relative alla normativa di cui al Gdpr ed alla informativa di cui al servizio di hosting, La invitiamo a consultare il link
https://support.strikingly.com/hc/en-us/articles/360000081701-Data-Processing-Agreement-DPA-
Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2018.
ULTIMO AGGIORNAMENTO GIUGNO 2022
© 2017